VOICING© International Training – MODULO 10
INTERNSHIP II – Integrazione e Terapia – con Tarika Glubin, terapista ospite
Iniziamo il lavoro esaminando i tuoi appunti riguardo alle dieci sessioni che ti è stato chiesto di tenere nel frattempo, nei mesi precedenti a questo modulo.
Domande, risposte e discussioni permettono di portare la tua esperienza nel processo di apprendimento e ti aiutano a elaborare ciò che è emerso per te da queste esperienze in modo da approfondire e ricevere sempre più insegnamenti.
In seguito, tutti i partecipanti a turno dovranno facilitare una sessione videoregistrata ad un “cliente” volontario, ospite invitato di proposito, con la supervisione di un altro partecipante che ha il ruolo di osservare e prendere appunti.
Pratibha commenta poi la sessione rivista su schermo da tutti i partecipanti ed offre indicazioni su come procedere nell’apprendimento.
L’ultima parte è dedicata a fornirti alcune indicazioni sulla conduzione di gruppo e su quali sono gli elementi fondamentali delle dinamiche di gruppo.
Inoltre, in questo modulo, Tarika ti guida per cinque giorni attraverso un processo terapeutico rivolto a far luce sul tuo coinvolgimento come facilitatore, sulle tue motivazioni, le aspirazioni e le paure, il meccanismo delle proiezioni e come mantenere la tua integrità. Offre anche lo spazio ed alcuni spunti per lasciar emergere e poter porsi domande sul lavoro finora svolto.
Nell’ ultima giornata ti vengono offerte indicazioni e direttive su come condurre un incontro di gruppo.
Tra il 2 e il 3 Internship ti viene chiesto di facilitare almeno 2 workshop di introduzione al VOICING© di circa due ore con un minimo di 6 volontari (di diverso sesso) e di redigere un report scritto da presentare come relazione al 3 Internship.
È necessario continuare a offrire e condurre sessioni individuali (minimo 10) e scriverne i relativi rapporti.
Entro il prossimo modulo ti viene anche chiesto di raccogliere materiale sonoro. Inizi cioè a cercare per fare una selezione di diverse canzoni e musiche secondo te appropriate per le varie situazioni di insegnamento del VOICING©. Durante il 3° stage dovrai presentare la tua selezione musicale per poi ricevere un feedback sull’adeguatezza o meno dei diversi brani musicali per il diverso tipo di situazione didattica VOICING©
Inoltre, Pratibha ti invia a sua volta alcuni brani musicali a sua scelta chiedendoti di ascoltare, commentare e dare un feedback esprimendo in quale situazione di lavoro ti sembrano appropriati.
Per il prossimo incontro dovrai aver raccolto materiale sonoro (musiche e canti) da poter usare nelle varie situazioni di insegnamento del VOICING©.
Durante l’Internship III si ascoltano le varie scelte e si condividono i feed-back. Pratibha farà sentire musiche e canzoni a sua scelta per continuare ad approfondire il lavoro attraverso feed-back.
Tra l’ INTERNSHIP II e III tutti i partecipanti ricevono ognuno un rapporto scritto contenente un feed-back sulla conduzione della sessione offerta e le indicazioni su come procedere.